Mezzogiorno e linea politica

Scritto nel mese di ottobre del 2015, in occasione delle chiacchiere e del dibattito sulla volontà reale del Pd di voler dedicare al sud un impegno quanto meno possibile in relazione a tutti i vincoli di bilancio ed al supporto della politica, non osteggiata dalle forze nordiste. Pubblicato in un primo momento sul Blog era stato eliminato perché apparso ridondante rispetto alla quantità di note pubblicate sul tema sulla stampa quotidiana ed in rete.

Alla luce del nuovo pezzo di Viesti apparso sul Mattino se ne ripresenta il testo giacchè centrato  sulla leva della reindustrializzazione, unica sulla quale si può coltivare una rinascita del territorio cui andrebbero anche restituite le aziende finite male con la scomparsa del Banco di Napoli. Di esse si dice nel testo

 

http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/20160121ilva.pdf

 

 

Mezzogiorno e linea politica

 

Il problema del Mezzogiorno è molto complesso ed articolato. Non è vano ricordare che alla criticità attuali hanno concorso fattori endogeni ed esogeni dell’intero territorio, locali ma anche nazionali e, nel tempo, cause di origine antica ed anche recente.

Riprendo una di queste legata alle vicende bancarie del periodo dal 90 in avanti.

Chi scrive è stato dirigente del Banco di Napoli e di quella storia, nel momento in cui si consumò la fase stragista, è stato testimone attento, consapevole e documentato.

Di strage si trattò, giacché fu tutto il sistema bancario e finanziario meridionale a soccombere. [1]

Una strage di tante banche che sino a quel momento avevano operato, forse anche male, ma certamente sotto la vigilanza della Banca d’Italia che, probabilmente, si accorgeva delle tante criticità, senza, però, assumere tempestivamente provvedimenti predittivi , intervenendo di volta per volta con soluzioni rituali nella speranza che il sistema economico dopo il disastro politico della tangentopoli del 1992 potesse riprendersi e con esso anche quella parte del sistema finanziario caratterizzato da criticità antiche.

 

Tra l’altro quelle carenze erano state oggetto di analisi approfondite con particolare riguardo per il credito in testi di studiosi pubblicati persino sul sito della Banca di Vigilanza; riguardavano le ragioni per le quali il credito appariva rischioso in conseguenza delle opacità del sistema economico del sud sfavorito da pesanti da fattori di diseconomia oltre che dalla presenza della criminalità economica che ne inquinava il contesto.

 

Il risanamento peraltro non avvenne né potè accadere per la tensione dei mercati finanziari e dei cambi che divenuta più acuta  nella fase di avvicinamento all’Europa ed alla moneta unica e dopo il rischio del default scongiurato con l’assunzione di provvedimenti di politica monetaria; provvedimenti unici per il nostro paese che aveva conosciuto fasi di economia drogata nel precedente decennio alimentata prevalentemente dalla gestione del tasso di cambio.

 

Di tanto in tanto quelle scelte di politica economica avevano contribuito temporaneamente a risollevare l’economia con il contributo delle esportazioni favorite dall’indebolimento della lira e dal rafforzamento delle altre monete; giammai però i governi, troppo sensibili alle politiche del welfare, si erano preoccupati di incidere sugli assetti strutturali del paese rimasti deboli e mai fatti oggetto di interventi seri sia in chiave istituzionale che di assetto organizzativo della società. .

 

Il Partito comunista, in quel periodo unica forza di opposizione ancora vitale, appena salvatosi dal disastro di tangentopoli, ed alcuni dei suoi più autorevoli rappresentanti presi nella morsa del conflitto destra/sinistra DC/PC e PSI, non osarono frapporre alcuna resistenza di fronte al disegno che riguardò in particolare il Banco di Napoli che ne determinò   la scomparsa “meridionalista”. DC e PSI erano stati smantellati dalle inchieste ed avevano ceduto le armi ad altre forze incombenti.

 

Anche per questi eventi della storia recente il Mezzogiorno può e deve spendere verso l’ intera società crediti mai soddisfatti, giacchè come ha scritto Gianfranco Viesti, nel suo libro “mezzogiorno e tradimento; il Nord ed il sud e la politica che non c’è”, questa parte del paese non solo è stata dimenticata ma con i  sacrifici impostigli ha contribuito ad arricchire l’altra, cedendole risorse e tutti i suoi centri decisionali in ogni settore che conta: finanza, credito, politica, imprese, giornali etc etc.

 

Il Banco di Napoli, oggi, benché sembri vivo con il suo marchio ed il suo peso , prima all’interno del  San Paolo e poi nel gruppo Intesa, con la sua rete territoriale e con la sua capillare presenza serve più  a drenare risorse finanziarie dal Sud alle economie più solide del Nord che non ad esprimere una politica del credito effettiva ed adeguata, guidata da una strategia, quella che per dirla con i profeti della scienza bancaria del tempo, i Filosto, i D’angelo, Mazzantini, si esprime proprio con la presenza di un sistema bancario efficace posto a capo di tutto il  resto del sistema di imprese nel mercato servito.

 

Il Banco di Napoli di oggi, ma ciò vale anche per le altre banche del sud passate di mano, manca dell’anima che fu propria dei banchieri che delle loro terre conoscevano ogni anfratto e che sapevano sussidiare il pur sempre debole sistema delle imprese anche nelle più avverse situazioni congiunturali.  

 

Quei banchieri ne accettavano il rischio ma riuscivano a dare sostegno anche nelle fasi buie.

Da quella data, 1996, segnata poi dalla presenza di una politica a fasi alterne, condivisa tra anni di destra e di sinistra, di fatto non c’è stata più attenzione per il Sud e non c’è più stato un disegno strategico forte. Vari tentativi di chiaro intento politico, miranti strumentalmente alla sola cattura del consenso, hanno miseramente fallito.  Il sud in altri termini non ha più le sue vecchie banche.

 

La pubblicistica al riguardo è copiosa ed è suffragata dalla rassegna annuale della Svimez che da sempre declina i dati della disattenzione complessiva con una quantità di numeri in serie storica che fa la tac ad ogni momento sociale ed economico a conferma del declino graduale.

 

Un progetto di recupero non può fondarsi solo su apporti economici e finanziari; va costruito su una condivisione generale fatta anche di solidarietà politica che deve esprimersi avendo al centro dell’attenzione tutti i focal point che caratterizzano questo territorio: criminalità, strutture organizzative, infrastrutture, università, moralità della politica, classe politica etc etc.

 

E’ emerso recentemente che taluni mali sono condivisi; per anni, però, hanno riguardato prevalentemente il Sud incidendo in profondità sui suoi assetti socio economici, d’impresa e sui suoi assetti sociali.

 

Gli ingredienti del paniere sono tanti; toccano l’insufficienza e l’inadeguatezza di una vision sull’insieme, di una cultura della ricostruzione morale, politica, organizzativa.

L’humus necessario per intervenire può appartenere solo alla politica generale con la P maiuscola che deve mettere, in maniera forte ed anche emotiva, la spinta per ridare al Sud ed al suo problema il valore necessario per trainare le economie dei territori e quello dell’intero paese. Non sono sufficienti gli empiti localistici delle singole regioni autonomamente considerate.

 

Le ragioni del Mezzogiorno sono state, nei venti anni e passa, percepite come una esigenza nazionale di serie B (cioè di secondo grado) nel contesto delle problematiche complessive ed internazionali.

Il professore Viesti a pagina 9 del testo citato scrive: “risolvere i problemi del mezzogiorno e risolvere i problemi dell’Italia richiede la stessa strategia. Ma di questo ormai pochi ne sono convinti”.

 

E’ sembrato ora, dopo la pubblicazione dei dati della Svimez del 2015 tra l’altro noti da sempre, che questo governo, quello attuale a guida renziana, anche sulla base degli impegni assunti e delle dichiarazioni espresse in una sessione di segreteria nazionale ne abbia preso contezza e che si appresti ad avviare con impegno e determinazione ciò che occorre per questa parte del Paese che ha tanti deficit , molti soprattutto di natura infrastrutturale.

Se ne è avuta idea con la pubblicazione del Master Plan che costituisce, al di là del pur sottili critiche di economisti adusi a spaccare il capello, un impegno morale ed una sorta di promessa vincolante per gli anni futuri circa la destinazione delle risorse dei fondi UE, sempre oggetto di contesa tra Nord e Sud, che richiedono anche la destinazione vincolata dei fondi del bilancio statale a titolo di cofinanziamento.

 

Per capire quanto questo confronto sia ancora attuale basta andare alle dichiarazioni recenti della Lega, da sempre ostile al SUD  “ladrone”: “le tasse del Nord al Nord e quelle del Sud al Sud”, come dire che questa categoria di italiani dimentica proprio i sacrifici fatti sopportare, e non da ora, al Sud per arricchire il Nord.

 

Nell’agenda dei pentastellati il tema è poi assente perché i programmi non aspirano alla realizzazione di uno sforzo politico costruito su una strategia economica complessiva con una vista di insieme sui tanti versanti della politica.

 

Quindi per aiutare il Sud  non si è sufficiente invocare solo risorse economiche e finanziarie.

 

Non si tratta di spingere, come detto innanzi, solo con la leva della finanza e delle risorse Ue ma occorre costruire un progetto globale che pur contando sulla valenza di  tante iniziative di successo, che ci sono, sia capace, di far fare al Sud un salto epocale non solo con la messa in cantiere di una massa critica di progetti infrastrutturali necessari e non rinviabili, ma soprattutto con la ricostruzione di un “sistema territoriale” portatore di valori generatori di emozioni e di slancio ricostruttivo.

 

Il Sud ha perso quasi tutte le grandi aziende, ha i Comuni più disastrati d’Italia ( Potenza, Taranto, Napoli etc  etc ), i progetti industriali più complessi (vedi ILVA), ha  Regioni dove sembra che tutto sia in perenne involuzione, ( non c’è pace in nessuna di queste Puglia, Campania, Calabria, Sicilia ) ha conflitti istituzionali permanenti  figli del sentimento di avversione al centralismo (  vedi Bagnoli, trivelle, ambiente ), ha i redditi pro capite più  bassi, insomma ha micce accese che vanno spente con una continuità di azione che una  flebile azione politica non può più né contenere nè più permettersi.

 

Non bastano iniziative pur apprezzabili ma isolate che non proseguono se non si avverte la sensazione della volontà e della presenza della politica che del Sud deve farsi carico; venti e più anni di latitanza non possono essere recuperati in poco tempo.

 

La gente comune del Sud avverte un profondo disagio; osserva che il Pil non si raddrizza solo con il turismo ( che non c’è)  e l’agricoltura ( che ha valori modesti ) o solo con i beni culturali da ricostruire , leve pur importanti, ma fattori  che, messi tutt’insieme, non fanno fare il salto sul quale tanta disoccupazione, anche giovanile, conta.

Basta leggere i dati delle pubblicazioni sulle economie regionali per rendersi conto delle le criticità e capire il basso potenziale per la crescita che derivano dai settori tradizionali su cui una parte della politica locale vorrebbe costruire il rilancio; si trascura e si mette in secondo piano l’idea di strategia industriale leva essenziale per la rinascita e la ripresa.

Gli economisti, anche quelli del Sud, fatta eccezione per alcuni della Università di Bari che si spendono spesso con interventi mirati ad educare, farebbero bene di tanto in tanto a rassegnare il contributo dei settori che esprimono il vero valore aggiunto alla produzione ed al Pil , a spiegarlo agli italiani ed ai sudisti e che vagheggiano una società orientata solo alla industria delle vacanze, del sole ed alle risorse della agricoltura, importanti ma non bastevoli per un rilancio del territorio.

 

Si può ben vivere di aria fresca, pulita di sole e mare ma non basta.

 

L’utopia della decrescita felice non porta pane e companatico ma solo speranze illusorie.

 

Occorre perciò provare a rigenerare un vero sistema di imprese, un tessuto industriale e produzioni spendibili e soprattutto puntare a vivificare e rilanciare tutte quelle aziende che costituivano punti di forza dell’immediato passato , su cui occorre lavorare per rigenerare capacità competitiva in settori ad alto valore aggiunto per il Sud costituenti aree primarie di mercato.

 

Occorre ricreare contesti di manifatture che possono, attraverso l’integrazione con le vie d’acqua dei porti, generare quella ricchezza primaria sulla quale, grazie a Dio, il paese conta perché da essa ritrae le risorse che costituiscono la vera materia prima ed il valore aggiunto che è il fondamento della economia e degli scambi.

 

E questa insufficienza ed inadeguatezza di sistema si legge purtroppo anche attraverso il doloroso confronto dei Pil del sud con quello di altre aree del nostro paese e dei redditi medi procapite di livello quasi da terzo mondo.

Tutto ciò induce a ricordare ciò che conseguì alla sola storia del Banco di Napoli  di cui si hanno i  dati sottomano : circa 35 mila furono le aziende assistite dal Banco di Napoli che, con un colpo di spugna, nel 1996 furono cancellate con il passaggio nella società di gestione degli attivi (SGA) affidata ai Nordisti ( si perché venne costituita a trazione Nordista in ogni senso ). Altrettanto nel numero furono quelle delle altre banche che seguirono la stessa sorte.

La Sga, Società Gestione degli attivi, la seconda dopo la storia del Banco Ambrisiano, ha bene espletato  la mission di recupero dei  crediti incagliati e anomali sino a chiudere la sua attività qualche anno fa con la generazione di risultati eccellenti che  hanno segnato anche la sua ricollocazione sul mercato come azienda ausiliaria del credito.

Ma quella azienda non ha avuto, però, del pari anche la mission di assistenza nella fase critica tipica della banca che riesce anche a generare legami ed interrelazioni tra settori in fase di congiuntura negativa con settori in fase dinamica ed a mediare gli effetti virtuosi di possibili combinazioni che non sono mai a somma zero.

Ha fatto del recupero il solo obiettivo; lo ha svolto bene in chiave cautelare e giuridica ed ha di massimizzato i rientri.

Ma ha segnato di fatto la cancellazione di un sistema di imprese che costituivano il tessuto delle piccole e medie imprese che si alimentavano del credito del sistema del Banco di Napoli sino a quel momento attivo e delle note agevolazioni della Casmez e delle leggi speciali ad essa successive.

Va anche ricordato, in questa sede, per completare il dato storico, che la politica Nordista e Leghista non solo chiuse i rubinetti alle operazioni che stavano per perfezionarsi, decretando la fine della leva finanziaria di sostegno agevolato, ma ebbe a depennare anche i 75 mila miliardi di lire di contributi previsti dalla leggi speciali ancora da spendere, già appostati bilancio, recisi dall’avvento a cultura nordista intervenuta dopo la stagione dei processi del 92  per punire il sud reo di sprechi e di tante altre supposte nefandezze.

Quei contributi attesi, mai più dati, segarono le gambe alle aziende ed al Banco ed a tutta la occupazione fatta di almeno 200 mila addetti.

 

Su tanto vale la pena, ora che il tema del Mezzogiorno è divenuto di maggiore attualità,  di recuperare la memoria e il filo della storia perché altro è lamentarsi altro è parlare con i dati ed altro è necessario ricordare alla politica giacchè le risorse aggiuntive che andavano orientate al Sud, tra cui quella del 45% della spesa in conto capitale che i Governi di centro sinistra e di centro destra si erano dati come obiettivo, non sono mai state finalizzate secondo i termini degli impegni assunti ma con un delta negativo di almeno il 20%.

 

Forse è anche da queste premesse e da questi crediti “morali “ che  occorre ripartire per ricordare a tutti che il risultato di oggi è la conseguenza di un ventennio e passa di disattenzione. Su di essa il libro di Viesti, che si segnala alla lettura per un necessario approfondimento , si è dettagliatamente speso.

 

La ristrutturazione del sistema bancario meridionale del 1996 in avanti è stata una vicenda unica; non ha mai toccato altre aree della nostra Italia che alla distanza hanno pure messo in bella mostra criticità delle loro banche alle quali, però, si è rimediato con soluzioni che non hanno avuto come conseguenza la distruzione di una parte del ceto imprenditoriale e la perdita dei centri decisionali di autonomia finanziaria.

 

Gaetano Salvemini ebbe ad indicare la questione meridionale come tema determinante per l’Italia anche a cagione del fatto, come egli ricorda , che “ mentre in Europa tutto è mutato , nell’Italia Meridionale le cose son rimaste sempre allo stesso punto; e attraverso a mille tempeste la classe feudale è riuscita a tenersi a galla”. Egli si riferiva naturalmente alla classe dirigente del sud

Non è un caso che recenti ricerche e studi abbiano messo in luce come i due elementi, classe dirigente, sistema bancario, in uno con una criminalità diffusa, continuino a gettare ombre e non aiutino a recuperare soprattutto in economia il tempo perduto.

E per queste ragioni solo una politica con la P maiuscola, oltre al puntuale rispetto delle tappe del Masterplan, che va assunto come dichiarazione di intenti e la prospettazione di obiettivi dell’attuale forza di maggioranza, può dare l’aiuto giusto.

Ma non sembra, purtroppo, che l’abbiano ben capito i tanti capipopolo che tutti i giorni sui media prendono le distanze dal tema più generale per inseguire l’orticello del ruolo che si sono dati, dimentichi che ad una posizione di battaglia politica individuale non corrisponde il bene del territorio nel suo insieme neppure dinanzi a questioni che, pur condivisibili sul piano dei principi, non fanno altro che scavare fratture che non aiutano. Dimostrano essi nei fatti di non aver appreso nulla dalle lezioni del passato.

 

 

Federico d’aniello

Inviata da Windows Mail

 

 [1] Dibattito parlamentare al Senato “D’altro canto, la crisi del Banco di Napoli si inserisce nella piú vasta situazione di difficoltà e di dissesto dell’intero sistema creditizio meridionale, a cominciare dal Banco di Sicilia per finire alla Fime leasing ed all’Isveimer, passando per Cassa di risparmio di Calabria, Caripuglia e Cassa di risparmio Vittorio Emanuele. É, come noto, quasi tutto il mondo del credito del Sud che sta boccheggiando, che sta affondando.”