Ricominciamo dal basso

Aprile 1, 2015

 

Prendo lo spunto dal pezzo di Piero Ignazi pubblicato di recente sul settimanale l’Espresso intitolato “Un terremoto lungo un anno : è Renzi “.

Per caratterizzare il momento nel quale da poco più di un anno si è calata l’azione del Royal baby, come lo ha definito Ferrara e come meglio lo ha anche caratterizzato Friedman nel suo recente libro “ Ammazziamo il gattopardo”, affido alla lettura dei numeri la comprensione del contesto macro e socio economico del nostro paese.

Dalla loro lettura può trarsi il profilo di inadeguatezza del nostro sistema paese, politico e sociale, incapace di reggere la competizione imposta dal contesto globale e di continuare ad assicurare e garantire alla società il  Welfare previsto dalla carta Costituzionale oltre che dai principi generali, comuni, di solidarietà.

Molti dei dati del nostro sistema economico e sociale e molti dei deficit del nostro assetto organizzativo di paese non rappresentano neppure l’elemento più sconfortante se messi a confronto con quello dei valori e del disagio morale ed ideale nel quale il paese è sprofondato nel ventennio seguito ai grandi sconvolgimenti successivi al 92; data spartiacque, quest’ultima, che ha dato inizio al periodo che va sotto il nome di seconda repubblica.

La seconda, infatti, avrebbe dovuto cancellare gli effetti devastanti della prima emersi proprio da quella data con lo storico giustizialismo che produsse la cancellazione del sistema dei partiti.

Le responsabilità del ventennio (gli anni sono ormai  23 ) naturalmente non stanno da una sola parte. Ce n’è per tutti, nessuno escluso, ed anche per i cittadini abituati a chiedere sempre di più nel decennio di indulgenze che precedette la seconda repubblica e che diseducò gli italiani e i tanti organismi  e i tanti  corpi sociali che non hanno giammai rappresentato le istanze collettive ma solo quelle de ceto di riferimento.

Le responsabilità , infatti, vanno distribuite tra attori protagonisti del progetto di sfascio e tra compartecipi,  tra comparse consapevoli, silenti e consenzienti, tutte moralmente quanto meno da censurare.

E’ impossibile pensare che la politica non abbia avuto la percezione delle criticità di cui non hanno reso consapevole ed edotto il paese. Vicinanza, direttore del settimanale l’Espresso nel suo ultimo pezzo ” Se Renzi si affranca dal partito dei giudici” a proposito delle responsabilità politica  annota: ” certo le responsabilità non sono paragonabili ma il mix resta perverso”.

Cosi stando le cose Renzi, quindi, ci deve provare; la situazione è ormai al limite ed è augurabile che ci riesca.

Deve però guardarsi soprattutto dai gattopardi, come sostiene Friedman,  da quelli cioè che oggi vorrebbero la migliore legge elettorale dopo aver subito per anni il puzzo del porcellum , la migliore Costituzione che è oggi frutto di non poche e fuorvianti riforme prodotte anche dalla sinistra ; deve guardarsi meno dagli avversari, perchè noti come tali, e cioè dai grillini che vorrebbero uno stato giustizialista, perché loro , arrivati ad un seggio che mai avrebbero immaginato solo sino a qualche anno fa di poter conseguire , si sentono i soli portatori di purezza ed innocenza incontaminata; e meno ancora dai leghisti che vorrebbero una Europa migliore ma senza Euro purchè distribuisca quote latte agli agricoltori del Veneto dell’aspirante Zaia a carico della collettività. E’ inutile dire degli altri  e fors’ anche dell’ NCD che vive uno stato di difficile equilibrio tra le spinte verso la destra ed il centrismo in una logica difficile  di sopravvivenza.

Partendo da alcuni dati e risalendo piano piano alle iniziative appena avviate,  con un occhio a quelle in cantiere, si potranno trarre le necessarie conclusioni , immaginare cosa c’è dietro l’angolo e qual’e lo sforzo immane che si richiede e che sarà richiesto a tutti i corpi sociali naturalmente arroccati e resistenti verso i dolorosi cambiamenti.

Ignazi  dice che Renzi è figlio di un’altra epoca è “un leader politico senza ideologia e riferimenti politico culturali”: non è un dato negativo; tutt’altro.

Sta a significare che per il suo tratto generazionale, al momento, è senza condizionamenti e senza retaggi che possono, in questa fase, indebolire la spinta a cambiare in tutte le aree in cui si ravvisi la necessità di risistemare la società che va smontata pezzo pezzo per essere allineata ad un sistema di valori e regole più giuste ed allo stesso tempo più efficienti ed idonei per la competizione internazionale.

Questa la  premessa nella quale inserire e leggere i dati macroeconomici.

Ce ne offre l’occasione il recente Outlook economico dell’Ocse del Marzo 2015.

I dati macro economici dell’Italia vengono confrontati solo con quelli di alcuni paesi significativi e maggiormente indicativi dell’area Euro e dell’Ocse; ci dicono anche quanto sia modesto il nostro livello di competitività complessivo. Sono state selezionate solo sei nazioni per il commento.
I dati del quadro complessivo sono  disponibili con la lettura all’Outlook cui si rinvia per ogni utile approfondimento al link relativo che viene sotto appostato.

  1. Il Pil

L’Italia non cresce da decenni. Nel solo periodo che va dal 2012 al 2014 si sono persi 4,4 punti di PIL. Nel 2012 l’indice era al 97,8; scende nel 2014 a 95,6. Nel solo 2014 il Pil è invece diminuito dello 04 %; è passato cioè da 96 a 95,6.
Il 4,4% di Pil significa circa 60 miliardi € in soli quattro anni, miliardi cumulati che di fatto ogni anno costituiscono un monte risorse economiche e finanziarie in meno nelle tasche degli italiani e dell’economia.
Il dato è ancora più sconfortante se messo a confronto con quello di tutti i paesi dell’Europa, dell’area dell’Euro e con quello di alcuni paesi dell’Ocse.
La Francia nello stesso periodo passa da 102,4 al 103,3 e guadagna nove centesimi di punto; la Germania da 104 a 106,5, guadagnando 2,5 punti percentuali; anche la Spagna , che era caduta in basso come noi, perché attestata sul 97,3 [ contro il nostro 97,8 ], guadagna a sua volta un punto perché arriva al 98,3.
Inghilterra è Stati Uniti passano rispettivamente da 102,3 e 104 a 107,7 e 110,2.

Ma quel che più risalta e’ il fatto che tutti gli altri paesi, tranne la Spagna e noi, (naturalmente eccezion fatta per la Grecia che nel 2012 e’ all’85%) sono portatori di un indice superiore a 100.

Hanno in altri termini assorbito gli effetti della grossa caduta seguita alla crisi del 2008. Paesi come il Belgio e l’Olanda ,investiti pesantemente dai riflessi delle crisi bancarie contrariamente a quanto era accaduto all’Italia,  sono in fase avanzata di recupero e ricrescita.

  1. Consumi privati

Questo il dato del Pil cui corrisponde un analogo dato negativo dell’indice dei consumi privati.
Quello italiano passa dal 96,1 del 2012 al 93,8 del 2014, con un perdita percentuale di 6,2 rispetto al 2010 corrispondente a circa 90 miliardi di € cui occorre aggiungere un altro punto dei consumi pubblici, cioè della pubblica amministrazione.
Stabile invece l’indice della Francia a 101; in aumento naturalmente l’indice della Germania da 103 a 106,1 con un più 3% che per i tedeschi, in ragione del loro Pil, significa quasi 75 miliardi di €.
Di assoluto rilievo tendenziale in positivo gli indici di Inghilterra e Stati Uniti che guadagnano il primo 4,5 punti ed il secondo 6,6 punti. Ma anche altri paesi non sono da meno.

Quando si vogliono fare critiche alla politica, per ciò che ha fatto e per ciò che non ha fatto, è da qui che bisogna ripartire  per capire in quale contesto opera il paese e di quali cure e rimedi ha bisogno, cure che non sono solo quelle di natura economico finanziario ma soprattutto quelle di natura strutturale , come meglio si potrà capire quando si esamineranno altri indicatori.
Gli altri paesi, forse, hanno già fatto prima le loro riorganizzazioni visto che, al momento, non ne sentono il bisogno.

Ma andiamo avanti con i numeri.

  1. Gross fixed capital formation

Con l’indice ad 89,0 nel 2012 il nostro Gross fixed capital formation, che esprime il processo di formazione degli investimenti, passa nel 2014 a 80,6. Si tratta di un meno 20% di investimenti necessari per alimentare il processo di produzione, la ricostituzione del capitale fisso, di quello circolante, per sviluppare innovazione e creare le condizioni per aumentare la produttività e l’efficienza di sistema.
E, siccome è a tutti ben noto che le risorse endogene sono scarse, non vi può essere altra soluzione per integrarle che incentivare quelle esogene, cioè esterne, creando però le condizioni per stimolarne l’ingresso.

Qui il discorso si fa ancora più complesso legato com’è a tutto una serie di quadri regolamentari che negli ultimi vent’anni per quanto non siano stati migliorati risultano addirittura peggiorati e non di poco. Basta pensare a tutti i provvedimenti che sono in cantiere per far diventare l’Italia un paese appena appena più normale. Mi astengo dal citarli sono a tutti noti e da tutti contrastati perchè tendenzialmente diretti a rimuovere le acque stagnanti del paese invaso da melme diffuse.

Al contrario l’indice tedesco del Gross fixed Capital passa da 106,5 a 109,8, mentre quello francese evidenzia solo una piccola sofferenza perché passa da 102,3 a 99, ma sempre vicino a quota 100 quota che quantomeno non espone una caduta come quella italiana fatta di ben 20 punti in quattro anni.

Inghilterra è Stati Uniti hanno invece fatto un grosso giro di boa ; il primo paese passa da 103,1 a 114 , il secondo da 109,2 a 119,2. In altri termini in quattro anni il paese d’oltremanica ha visto una crescita degli investimenti di 14 punti, quello d’oltreoceano di 20 punti.
Quasi tutti i paesi dell’Ocse sono in zona positiva, cioè con indice superiore a 100 base al 2010, tranne Portogallo, Spagna, Grecia, e naturalmente l’Italia.
L’Italia non investe: è un dato strutturale che dipende solo dalla domanda ? o ci sono ragioni anche diverse legate alla imprenditoria, alle formazione del risparmio, al quadro regolamentare, al clima di sfiducia etc etc.
.

Altri due dati significativi

  1. Disoccupazione

Il dato della disoccupazione nel 2015: Germania 4,7, Francia 10,2, Stati uniti 5,7, Spagna 23,4, Inghilterra 5,6, Italia 12,6.

Nel periodo che va dal 2008 al 2014 la Francia fa registrare un crollo di soli 34.mila occupati a fronte di circa 27 milioni di lavoratori, la Germania fa registrare una crescita di 2 milioni circa di posti di lavoro a fronte di una massa di occupati di 49 milioni circa ( 24 milioni in più dell’Italia a fronte di una popolazione di circa venti milioni in più rispetto a noi ), la Grecia una perdita di circa 980 mila addetti su il numero di poco più di 3,9 milioni , l’Italia una caduta di 1 milione circa di addetti su una massa di dipendenti di 24,3 milioni; la Spagna perde circa 3 milioni di occupati su una circa 18,4 milioni di occupati.

Ci sono due /tre economie che hanno il dato positivo della quasi piena occupazione, Stati Uniti , Germania ed Inghilterra , mentre tutti gli altri hanno raggiunto il livello più alto della criticità nel mondo del lavoro. Non è un caso il fatto che sia stato coniato il termine Pigs per indicare i quattro paesi dell’Ue posti sotto diverse regole di osservazione e controllo (Portogallo ,Italia, Grecia e Spagna ).

  1. Produzione industriale

Ai dati della disoccupazione corrispondono quelli della produzione industriale che con base 100 al 2010 così si presentano nel 2014 : Spagna 90,9; Germania 111,1; Inghilterra 97,4 ; Stati Uniti 117,1; , Francia 96,8; Italia 91. In altri termini c’è un riflesso speculare tra il dato della produzione industriale con la caduta della occupazione:  entrambi  determinano la caduta del Pil.
In Italia la perdita dei posti di lavoro viene condivisa divisa a metà tra il settore dell’industria primaria ed il settore dell’edilizia. Non altrettanto è successo nel settore mercantile e dei servizi che grosso modo ha mantenuto anche per effetto di compensazioni il livello generale degli occupati.

  1. Una notazione a parte merita il settore dell’export ed import.

Con base 100 al 2010 un pò tutti i paesi sono cresciuti per effetto della domanda trainante dei paesi extra OCSE.

E così gli Stati Uniti guadagnano l’indice a 119,3, l’Inghilterra l’indice 106, la Germania l’indice a 117, la Francia l’indice 113,3, la Spagna l’indice 118,8 e l’Italia l’indice 111,1.

All’indice corrispondono i seguenti dati in $: Germania 1510 miliardi di $, pari al 39,1% del Pil ; Francia 581 pari al 20,5 % del Pil; Spagna 323 pari al 23 % del Pil ; Inghilterra 474 pari al 16,1 del Pil ; Stati Uniti 1623,27 pari al 9,4 del Pil ed infine l’Italia con 528 miliardi di $ pari al 24,6 del Pil. Il dato della Francia comprende nella voce principale una grossa quota di esportazione dei servizi ; l’Italia è sicuramente seconda dopo la Germania nella esportazione dei beni che è il vero valore positivo che ci caratterizza e ci pone prima della Francia e dell’Inghilterra e di tutti gli altri paesi Europei. Per la Francia in particolare va anche detto che una grossa quota dell’export è data dalla vendita dell’Energia a cagione del peso determinante nella produzione di energia nucleare di cui anche noi siamo fruitori e compratori.

Balza prepotente all’occhio il dato della Germania che vende circa il 40 % del suo fatturato a terze economie, con l’altro impressionante dato di un avanzo della bilancia commerciale di ben 295 miliardi di $. Anche l’Italia nel settore porta a casa un discreto avanzo commerciale, di circa 56 miliardi di $, in parte conseguenza dell’accresciuto livello delle esportazioni, pur dinanzi ad una caduta delle produzione industriale, come si è visto sopra, ma anche figlio della caduta delle importazioni che dall’indice base 100 al 2010 nel 2014 passa al 91,8 con un meno 8 punti circa di import per la caduta della domanda dei consumi e degli investimenti.
Tutti gli altri quattro paesi citati nella nota versano invece in una situazione di disavanzo strutturale sistemico.

Questi solo alcuni dei dati macroeconomici che mettono in piena luce lo stato della nostra economia, da cui occorre ripartire e cioè dal basso.
Il lavoro che attende la politica è quello di ricreare, attraverso un quadro regolamentare con impatto e ricaduta generale e attraverso le riforme strutturali di processo nella Pa le condizioni minime di una ripresa, incidendo per quel che è possibile sul contesto interno, su ciò che in effetti è possibile modificare con le leve disponibili della politica.

Altri miracoli non sono a portata di mano.

I risultati dipendono oltre che dal trend dell’economia mondiale e dagli indicatori che la caratterizzano, sui quali l’azione delle politiche nazionali poco possono fare, dalla capacità di incidere in Europa sulle politiche di rilancio degli investimenti nell’area ma soprattutto dalla produttività dell’intero sistema paese e dal valore aggiunto che sapremo e riusciremo a ricostruire.

QUESTA LA PRIMA PARTE

Ocse Main Economic indicators Marzo 2015

 

Nei successive pagine saranno ripresi tanti altri elementi destinati a completare il quadro di riferimento complessivo del sistema nazionale

Le fonti saranno sempre quelle dell’OCSE  per il settore finanziario quelle del FMI.
I paesi saranno sempre quelli sotto rassegna per la vicinanza e la possibilità di instaurare confronti che facciano capire come siamo e cosa facciamo e perché negli anni il nostro debito è cresciuto in maniera eccessiva.